RICHIEDI INFORMAZIONI

Adeguata verifica a distanza

Novità in materia di remote onboarding

In data 22 novembre 2022, l’Autorità Bancaria Europea EBA ha pubblicato la versione definitiva delle Linee Guida sull’utilizzo di soluzioni di adeguata verifica a distanza della clientela (Guidelines on the use of Remote Customer Onboarding Solutions) ai sensi dell’art. 13, par. 1, della Direttiva (UE) 2015/849 (IV Direttiva Antiriciclaggio).
Il documento rappresenta il coronamento di un percorso iniziato il 24 settembre 2020 con la Comunicazione della Commissione Europea relativa alla strategia in materia di finanza digitale per l’UE e il relativo invito rivolto all’EBA affinché individuasse soluzioni in grado di garantire ai nuovi clienti che interagiscono a distanza con gli intermediari la possibilità di accedere ai servizi finanziari in modo rapido e semplice, assicurando al contempo il rispetto degli obblighi di adeguata verifica della clientela da parte degli intermediari.
Le Linee Guida si applicano ai processi di adeguata verifica a distanza standard, mentre nei casi di adeguata verifica semplificata previsti dalla normativa i soggetti obbligati potranno interpretare le prescrizioni relative alla natura e al tipo di dati e di documentazione necessari per l’adeguata verifica sulla base di un approccio basato sul rischio.

I soggetti obbligati dovranno adottare procedure interne specificamente dedicate all’assolvimento degli obblighi di adeguata verifica nelle situazioni in cui l’onboarding del cliente avviene a distanza.

Tali documenti dovranno contenere informazioni riguardo a:

– caratteristiche e funzionamento della soluzione adottata per raccogliere, verificare e registrare le informazioni durante il processo di onboarding del cliente da remoto;

– situazioni in cui tale soluzione può essere utilizzata, tenendo conto dei fattori di rischio individuati e valutati, anche a livello aziendale, in relazione alle diverse categorie di clientela e ai diversi prodotti e servizi offerti;

– passaggi completamente automatizzati e quelli che richiedono l’intervento umano;

– controlli volti a garantire che la prima operazione con un cliente di nuova acquisizione sia eseguita solo dopo che tutte le misure iniziali di adeguata verifica della clientela siano state applicate;

– descrizione dei programmi di formazione periodica del personale in merito al funzionamento, ai rischi e ai relativi presìdi della soluzione di remote onboarding.

In data 25 novembre 2022 la Banca d’Italia ha comunicato all’EBA l’intenzione di conformarsi agli Orientamenti.

Linee guida Eba 22.11.22 Guidelines-on-the-use-of-Remote-Customer-Onboarding-Solutions

https://www.dirittobancario.it/art/adeguata-verifica-a-distanza-novita-in-materia-di-remote-onboarding

https://www.bancaditalia.it/compiti/supervisione-normativa-antiriciclaggio/comunicazioni/20221125-eba-responsabile-aml